
La normativa NIS2, seconda edizione della Direttiva Europea sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, impone obblighi stringenti a tutte le organizzazioni coinvolte, delineando ruoli, responsabilità e misure di conformità sempre più stringenti.
La crescente attenzione alla sicurezza delle informazioni, rafforzata dall’entrata in vigore della Direttiva NIS2 (dal 17 ottobre 2024), rende oggi imprescindibile un approccio sistematico e strutturato alla protezione dei dati e dei sistemi informativi. La normativa NIS2, seconda edizione della Direttiva Europea sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, impone obblighi stringenti a tutte le organizzazioni coinvolte, delineando ruoli, responsabilità e misure di conformità sempre più stringenti.
Questo corso nasce per fornire ai professionisti del settore una preparazione completa ed operativa, attraverso l’approfondimento di best practice internazionali, framework di riferimento e strumenti tecnologici d’avanguardia. L’obiettivo è sviluppare una visione integrata tra governance e strumenti tecnici, con un approccio flessibile e concreto alla sicurezza informatica.
Destinatari: Responsabili IT, System Integrator, IT Manager, Consulenti di sicurezza, DPO, Professionisti dell’ambito ICT e Cybersecurity
Struttura del corso
Modulo 1 – Governance & GDPR
Durata: 8 ore (4 ore mattino + 4 ore pomeriggio)
Un modulo introduttivo, ma dal forte impatto strategico, che affronta i fondamenti della sicurezza delle informazioni in ottica organizzativa, normativa e comunicativa.
Contenuti principali:
-
Concetti generali: cos’è (davvero) la sicurezza delle informazioni
-
Attori e ruoli nella gestione della sicurezza
-
Analisi e gestione del rischio
-
Ambiti principali dell’information security
-
Information Security Awareness & User Education
-
Panoramica sulla Direttiva NIS2: ambiti di applicazione, figure coinvolte, impatto organizzativo, obblighi di comunicazione e formazione
Modulo 2 – Tecnologie
Durata: 8 ore (4 ore mattino + 4 ore pomeriggio)
Un modulo tecnico-operativo, pensato per chi desidera familiarizzare con gli strumenti e le metodologie più efficaci nel monitoraggio, analisi e gestione della sicurezza informatica.
Contenuti principali:
-
Strumenti forensi
-
Introduzione ad Autopsy
-
Introduzione agli strumenti Nirsoft
-
-
Ethical Hacking e analisi vulnerabilità
-
Kali Linux e Greenbone per il Vulnerability Assessment
-
IDS open-source: Snort e Suricata
-
-
Monitoraggio e reportistica
-
Reportistica di sicurezza con Netwrix
-
Network Operations Center (NOC) e monitoraggio con Zabbix
-
-
Framework di riferimento
-
Analisi e applicazione del Framework NIST per la Cybersecurity
-
Obiettivi e benefici per i partecipanti
-
Acquisire strumenti concreti per affrontare le sfide della sicurezza informatica in contesti aziendali complessi
-
Comprendere l’impatto e gli obblighi della Direttiva NIS2